Tre nuovi bonus in busta paga: in arrivo 5000 euro sul tuo conto corrente

L’iniziativa del Governo farà esultare tante persone che avranno accesso ai nuovi bonus in busta paga: andiamo a vedere per chi saranno erogati 

Sono previste delle novità nella busta paga dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti, che hanno già potuto notare delle cose diverse nella prima busta paga del 2025. Il tutto è stato previsto dall’ultima Legge di Bilancio. Ben tre bonus, il primo riguarda i dipendenti fino a 20 mila euro lordi di reddito annuo, una conferma rispetto al passato.

Nuovi bonus
Tre nuovi bonus in busta paga: in arrivo 5000 euro sul tuo conto corrente applebites.it

Chi appartiene a questa categoria troverà la novità sotto la voce indennità articolo 1 comma 4 Legge 207/2024. E’ un nuovo bonus previsto in termini di importo netto e va a favore di quelli che hanno questa fascia di reddito. Mentre in alcune sarà presente la voce Somma Integrativa Legge 207/2024. L’importo è variabile in questo caso in base all’effettività del reddito annuo.

Per fare un esempio, chi ha un reddito di 18 mila euro l’anno circa avrà un importo medio di circa 60 euro. Non si tratta di una cifra enorme, però, ma può senza dubbio far comodo a chi percepisce questo tipo di stipendio e si trova in questa fascia di reddito. Ma ci sono altri due bonus per chi ha una fascia di reddito più alta.

Nuovi bonus in busta paga, ecco quali

C’è un altro bonus nella busta paga per i dipendenti che hanno un reddito compreso tra i 20 mila e i 40 mila euro. La novità è che la nuova voce in busta paga è ‘Ulteriore Detrazione’. Non è un importo netto, ma si cumula con altre detrazioni previste per lavoratori e lavoratrici dipendenti. Poi c’è il terzo bonus e riguarda coloro che hanno redditi lordi annui fino a 35 mila euro.

Nuovi bonus
Tre nuovi bonus in busta paga: in arrivo 5000 euro sul tuo conto corrente (ANSA) applebites.it

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto, da parte del datore di lavoro, la possibilità di riconoscere un rimborso esente IRPEF per il pagamento dell’affitto e delle spese di manutenzione dell’immobile preso in affitto dai dipendenti che sono stati assunti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. Un bonus che può arrivare fino a 5 mila euro l’anno e potrà essere erogato per i primi due anni da quando è stato assunto il dipendente.

In busta paga, inoltre, non si verrà tassati a livello di IRPEF, ma si dovranno pagare comunque i contributi INPS. Insomma, una buona notizia per i lavoratori che quest’anno potranno beneficiare di alcune agevolazioni che possono far molto comodo.

Gestione cookie