Punture di zanzara: 5 rimedi naturali efficaci
L’avvento della bella stagione si traduce come ogni anno con l’inizio delle attività all’aria aperta come escursioni, grigliate e giornate in piscina. Tutto molto piacevole se non fosse per l’arrivo delle zanzare. Questi fastidiosi parassiti, di cui ancora oggi non si capisce l’utilità, possono mettere a freno il divertimento estivo. Tuttavia esistono alcuni metodi e rimedi naturali efficaci per scongiurare le punture di zanzara.
Stando ad sondaggio pubblicato nel luglio del 2018 sulla rivista scientifica Peer J – The Journal of Life and Environmentale Sciences, il metodo più impiegato per evitare le punture di zanzara è lo spray repellente. Sicuramente il più consigliato anche in farmacia, essendo quello più duraturo sulla pelle. Esistono alcuni potenziali effetti collaterali correlati allo spray, tra cui irritazione della pelle, arrossamento e gonfiore, specialmente in bambini e soggetti dalla pelle delicata.
Punture di zanzara: provate questi rimedi naturali
Sebbene, esistono prove scientifiche che hanno dimostrato la sicurezza nell’impiego di repellenti sintetici, specialmente quelli registrati EPA (Enviornmental Protection Agency), a volte un rimedio naturale, seppur efficace, è preferibile, visto anche il gran numero di componenti chimici con cui veniamo a contatto ogni giorno. Ecco quindi 5 rimedi naturali per prevenire le punture di zanzara:
1. Eucalipto al limone
Il CDC americano (Center for Disease Control and Prevention) ha classificato l’eucalipto al limone, repellente registrato EPA, come principio attivo nel tenere lontane le zanzare. In uno studio pubblicato nel giugno 2014 sulla rivista Fitoterapia, l’olio essenziale di eucalipto al limone sarebbe in grado di fornire protezione al 100% contro le zanzare per un massimo di 12 ore. Unica avvertenza è evitare l’uso su bambini al di sotto dei tre anni.
Contenuto Bonus: L’eucalipto al limone aiuta ad alleviare i sintomi del comune raffreddore, come tosse e congestione nasale.
2. Olio di erba gatta
Chiunque abbia mai avuto un gatto, conosce bene questa erba e il suo benefico effetto sul piccolo animale domestico. Tuttavia, quello che forse non sapete è il suo possibile impiego in cucina o come repellente per le punture di zanzara. L’olio di erba gatta, ottenuto per distillazione a vapore, non possiede gli effetti collaterali della pianta, come potenziali allergie, quindi risulta sicuro ed efficace, in grado di offrire fino a 7 ore di protezione contro ogni tipo di zanzara.
3. Olio di menta piperita
Secondo l’American College of Healthcare Sciences, l’olio di menta piperita è un insetticida naturale e un repellente per zanzare. E’ possibile mescolare questo repellente con altri oli essenziali o profumi per incrementarne l’efficacia. La sua particolarità è quello di restituire un effetto di calore sulla pelle che nelle pelli più sensibili può dare un lieve arrossamento. Per questo motivo il consiglio è quello di non usarlo puro ma diluirlo con un olio vettore, come l’olio di canola.
4. Olio di citronella
Chiunque possieda un giardino avrà utilizzato di certo una candela alla citronella, per le sua capacità repellenti contro le zanzare. Quello che forse non sapevate è che esiste un olio a base di citronella che può essere impiegato sulla pelle, da solo o diluito, per tenere lontani i fastidiosi parassiti ed evitare le punture di zanzara. Se combinato con l’olio di corteccia di cannella si può ottenere un effetto repellente ancora più forte.
5. IR3535
L’IR3535 non è il nome dell’ultimo modello di arma chimica cinese, ma è la sigla di un amminoacido sintetico l’etil butilacetilaminoproprionato. Questo composto chimico presenta nella sua struttura una correlazione con l’alanina e la beta-alanina e offre una protezione contro zanzare e zecche fino a otto ore. La sua efficacia risiede nella capacità di ingannare l’olfatto degli insetti che lo riconoscono come agente dannoso e li porta ad allontanarsi.
TI POTREBBE INTERESSARE: