Presto si potranno accettare pagamenti NFC su iPhone
Con l’avvento della tecnologia NFC, i pagamenti tramite smartphone e smartwatch sono ormai all’ordine del giorno e sembra che presto i POS potrebbero pian piano scomparire, almeno con iOS. Secondo un nuovo rapporto di Bloomberg, Apple starebbe sviluppando una nuova funzionalità che consentirebbe agli utenti iPhone di accettare pagamenti con carta di credito tramite NFC senza l’impiego di un hardware esterno.
Allo stato attuale, le piccole imprese che necessitano di ricevere pagamenti elettronici, siano essi con carta di credito o di debito sia con un dispositivo smart, devono utilizzare un POS o hardware esterni che richiedono abbonamenti e/o commissioni per ogni transazione.
Si potranno presto accettare pagamenti NFC su iPhone grazie ad iOS 15.4
La compagnia di Cupertino starebbe sviluppando un sistema che consentirebbe di escludere l’utilizzo di hardware di terze parti, sfruttando la sola tecnologia NFC già presente nelle varie generazioni di iPhone. Questo si traduce nella possibilità per le piccole imprese di accettare pagamenti tap-to-pay direttamente da carta di credito o debito sul proprio iPhone.
Stando a quanto dichiarato, sarebbe anche possibile utilizzare Apple Pay per effettuare la medesima operazione, anche in questo caso senza l’ausilio di dispositivi esterni. Con questa funzionalità, qualunque iPhone potrà essere convertito in un terminale di pagamento. Non è chiaro se Apple si appoggerà ad una rete di pagamento esistente per introdurre la sua funzione o se sarà un programma fatto in casa.
LEGGI ANCHE: iPhone 13 vs iPhone 12 quale comprare
Secondo il rapporto di oggi, la società californiana potrebbe implementare questa funzionalità tramite un aggiornamento software nei prossimi mesi (forse con iOS 15.4). Con il recente lancio di iOS 15.3 al pubblico, è probabile che le fasi di testing di iOS 15.4 saranno avviate a breve.
Come sottolineato da Bloomberg, la fase di sviluppo di questa nuova funzionalità è stata avviata dopo l’acquisizione di Mobeewave, accordo conclusosi per circa 100 milioni di dollari. Prima dell’acquisizione, la società si occupava proprio della realizzazione di sistemi per pagamenti con carta di credito tramite smartphone.