iPhone 13 vs iPhone 12: quale comprare
Come di consueto ogni anno in autunno, anche nel 2021 la compagnia di Cupertino ha introdotto iPhone 13 come successore del popolare iPhone 12. Il nuovo smartphone è stato dotato di fotocamere posteriori migliorate, maggiore durata della batteria, nuovo chip A15 Bionic e molto altro, ma senza novità in termini di design.
L’iPhone 12, introdotto nel 2020, continua ancora ad essere venduto dalla compagnia di Cupertino, ma con un prezzo leggermente più basso. Ma dato che i due smartphone di Apple condividono un gran numero di funzionalità, ha senso acquistare un iPhone 12 al posto del più costoso iPhone 13? Per rispondere a questa domanda vi lasciamo alla nostra guida all’acquisto.
iPhone 12 vs iPhone 13: differenze e similitudini
Come già detto i due smartphone dell’azienda californiana condividono un gran numero di caratteristiche chiave, come dimensioni del display, connettività 5G e specifiche della fotocamera:
- Display OLED Super Retina XDR da 6.1 pollici con HDR, True Tone, P3 color e Haptic Touch
- Face ID
- Connettività 5G
- Chip Bionic a 6 core
- RAM da 4 GB
- Doppia fotocamera da 12 MP Ultra Wide e Wide con zoom ottico 2x
- Funzionalità fotocamera come modalità notturna, ritratto e Flash True Tone
- Funzionalità videografiche tra cui registrazione 4K fino a 60 fps
- Ceramic Shield
- Certificazione IP68
- Alluminio aerospaziale
- Ricarica wireless MagSafe e Qi
- Connettore Lightning
- Tagli di memoria da 128 e 256 GB
Ma allo stesso modo, una differenza di prezzo di 100 euro deve essere giustificata, quindi ecco le differenze più significative tra i due prodotti, tra cui processori e durata della batteria:
iPhone 12
- Display Super Retina con luminosità fino a 625 nit
- Chip A14 Bionic
- Doppia SIM
- Smart HDR 3 per foto
- Registrazione video Dolby Vision HDR 4K fino a 30 fps
- Fino a 17 ore di riproduzione video
- 164 grammi di peso
- Colori disponibili viola, blu, verde, bianco, nero e Product(RED)
- Tagli di memoria 64, 128 e 256 GB
iPhone 13
- Display Super Retina con luminosità fino a 800 nit
- Notch più piccolo del 20%
- Chip A15 Bionic
- Supporto per doppia eSIM
- Smart HDR 4 per foto
- Più stili fotografici
- Registrazione video Dolby Vision 4K fino a 60 fps
- Registrazione video modalità cinema con profondità di campo ridotta
- Fino a 19 ore di riproduzione video
- 174 grammi di peso
- Colori disponibili Stralight, Midnight, Blu, Rosa e PRODUCT(RED)
- Tagli di memoria da 128, 256 e 512 GB
Design e colori
Sia iPhone 12 che iPhone 13 hanno lo stesso design e fattore forma, con bordi squadrati e una fascia di alluminio sui 4 lati. I materiali sono alluminio aerospaziale e vetro lucido. La doppia fotocamera posteriore è sfalsata del nuovo modello e in verticale sul 12.
iPhone 13 presenta anche una notch di dimensioni ridotte, pur conservando l’ubicazione per fotocamere TrueDepth. A parte questa piccola differenza, il design frontale è praticamente il medesimo.
Per le colorazioni, i due dispositivi sono disponibili nello stesso numero di colori e molte tra questa sono praticamente le stesse. La scelta del colore è quindi un fattore personale e non determinante.
Display
Sia iPhone 12 che iPhone 13 hanno entrambi un display OLED Super Retina XDR da 6.1 pollici con HDR, True Tone e Haptic Touch. L’unica differenza sostanziale è la luminosità massima dello schermo, con 175 nit in più a favore del modello del 2021. Il display non è sicuramente il motivo per cui pendere maggiormente verso iPhone 13.
LEGGI ANCHE: iPhone 15 Pro avrà obiettivo periscopico 5x
Chip A14 vs A15
Il nuovo chip A15 Bionic offre un modesto miglioramento nelle prestazioni rispetto all’A14 Bionic. I benchmark evidenziano un incremento del 10% nelle prestazioni in single-core e del 18% in quelle multi-core. Nelle attività grafiche, iPhone 13 offre prestazioni migliori di circa il 15% rispetto ad iPhone 12. Detto questo, il chip A14 Bionic rimane ancora molto performante e nell’uso quotidiano, i due device non si contraddistinguono.
Dual SIM
Entrambi i dispositivi supportano la doppia SIM, con una nano-SIM fisica e una eSIM. Tuttavia, iPhone 13 è in grado di supportare anche due eSIM contemporaneamente, utile per chi ha più numeri senza scheda fisica.
Fotocamera
Sulla fotocamera dobbiamo spendere qualche parola in più, trattandosi della novità più grande. Pur avendo gli stessi sensori, la fotocamera grandangolare di iPhone 13 è in grado di catturare il 47% di luce in più, per immagini più luminose anche in condizioni di scarsa luminosità. Mentre l’ultra wide restituisce più dettagli e sfrutta anche un sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine, utile soprattutto nei video.
Sebbene i due iPhone possano registrare entrambi video Dolby Vision HDR, iPhone 13 è in grado di registrarli fino a 60 fps, contro i 30 fps di iPhone 12.
Altra novità è la modalità cinematografica che consente di registrare video con profondità di campo ridotta a 1080p e 30 fps. Questa particolare funzione permette di incentrare il fuoco da un soggetto all’altro senza interruzioni di messa a fuoco. Inoltre, è in grado di mantenere il fuoco su un soggetto sfuocando lo sfondo, adattandosi automaticamente ai vari soggetti in scena.
iPhone 13 supporta anche differenti stili fotografici, cioè filtri intelligenti e regolabili che permettono di aumentare o annullare i colori senza influire sul tono della pelle. Questi filtri includono Vivace, Contrasto Intenso, Caldo o Freddo. Ciascuno di esso è personalizzabile dall’utente.
LEGGI ANCHE: iOS 15.3 Release Candidate ora disponibile
Durata della batteria
Un’altra significativa differenza tra iPhone 12 e 13 è la durata della batteria. Mentre il primo offre fino a 17 ore di riproduzione video, iPhone 13 arriva a garantirne fino a 19 ore. Durante lo streaming video, iPhone 13 può arrivare fino a 15 ore di durata, mentre iPhone 12 fino a 11. Per la riproduzione audio, il modello 2021 arriva fino a 10 ore in più rispetto al 12. Quindi, se cercate un dispositivo dalla lunga durata, il 13 fa al caso vostro, anche se con un uso quotidiano, iPhone 12 assicura carica per l’intera giornata.
Memoria Interna
Piccola differenza è il taglio di memoria del modello base: 64 GB per iPhone 12 e 128 GB per iPhone 13. Questo delta può essere sostanziale per chi necessita di molto spazio di archiviazione, in particolare per chi non utilizza iCloud per la conservazione dei dati.
Conclusioni
Nel complesso, gli aggiornamenti di iPhone 13 rispetto ad iPhone 12 sono per lo più iterativi, offrendo perfezionamenti in termini di display, notch, miglioramenti nelle prestazioni e nuove funzionalità software della fotocamera. Tra gli update più significativi rientrano sicuramente la fotocamera e la batteria, ma al valore nominale non riteniamo sia sufficiente per giustificare l’acquisto del nuovo modello (se si possiede un iPhone 12).
Tuttavia, se consideriamo le opzioni di memoria interna, la differenza di prezzo tra i due modelli si riduce nettamente, portando iPhone 13 in vantaggio, specialmente se si arriva da un modello più vecchio o da uno smartphone Android. In questo caso, gli aggiornamenti e le novità lo rendono più accattivante rispetto ad iPhone 12.
In conclusione, se 64 GB di spazio di archiviazione sono per voi sufficienti, sarà necessario valutare se la selezione di miglioramenti e spazio di archiviazione aggiuntivo di iPhone 13 valgono la spesa. Quel che è certo è che il chip A14 Bionic, la durata della batteria e le funzionalità di iPhone 12 garantiscono ancora ottime performance nel quotidiano e non fanno percepire la diversità di età con iPhone 13.