Guida al Registro Pubblico delle Opposizioni

Dopo diversi anni di attesa arriva finalmente la notizia che tutti gli utenti smartphone stavano aspettando: il Registro Pubblico delle Opposizioni sarà disponibile anche sui dispositivi mobile. Una bellissima novità che permetterà a tutti di potersi proteggere dal telemarketing aggressivo e fastidioso.

Con l’avvento del nuovo decreto legge, tutti i Call Center e le società che li gestiscono saranno costretti a consultare il registro prima di inserire un numero all’interno dei loro elenchi e non potranno più telefonare a partire dal quindicesimo giorno dalla sottoscrizione di quest’ultimo.

Guida all’iscrizione per il Registro Pubblico delle Opposizioni

Il registro delle opposizioni arriva su mobile Al lavoro, durante le pause, sotto la doccia e in molti altri casi sarà successo un po’ a tutti di essere disturbati dalla classica chiamata sospetta da parte di un numero sconosciuto. Chiamate insopportabili dove dei call center bene addestrati sono pronti a rubare il nostro tempo e, ahinoi, il nostro denaro.

Per affrontare questa “piaga” il Ministero dello Sviluppo e dell’Economia ha messo a disposizione degli utenti il Registro Pubblico delle Opposizione che permette, a chiunque voglia iscriversi, di non essere più disturbato da chiamate spam inutili.

Fino a poco tempo fa questo ottimo servizio era disponibile soltanto per le linee fisse ma, secondo quanto riportato dalla Gazzetta Ufficiale, dalla fine di Gennaio e inizi di Febbraio sarà possibile registrare anche le linee Mobile.

Per chi volesse iniziare a prendere in considerazione l’idea di aderirvi, ecco una guida completa su come iscriversi, considerando le modalità possibili messe a disposizione dal Ministero.

  • Il primo è tramite la piattaforma web del registro, dove sarà necessario compilare un semplice modulo elettronico con i propri dati.
  • Il secondo è per via telefonica, chiamando il numero verde 800.265.265.
  • Il terzo è tramite e-mail (iscrizione@registrodelleopposizioni.it), allegando a quest’ultima l’apposito modulo di sottoscrizione.
  • Il quarto metodo è quello più classico che va incontro a tutti i non appassionati di tecnologia, cioè mediante la classica raccomandata.

Se questa piccola guida non dovesse bastare e sei interessato a iscriverti trovi comunque tutte le informazioni direttamente sul sito www.registrodelleopposizioni.it.