Il momento sembra sempre più vicino: Facebook e Instagram potrebbero introdurre a breve dei piani di abbonamento per gli utenti europei.
Quando la notizia ha cominciato a circolare sembrava quasi si trattasse di una delle tipiche fake news che ogni tanto spuntano sul web. Invece, Facebook e WhatsApp potrebbero davvero diventare a pagamento. O almeno questi sono i programmi di Meta. La parte più curiosa di questa storia, però, è il fatto che la misura riguarderà solo gli utenti europei.
Il motivo di questo provvedimento esclusivo per le persone che abitano in Europa è da ritrovare nelle consuete dispute tra l’Unione Europea e i colossi della tecnologia. L’introduzione di un piano a pagamento è infatti un tentativo del gigante della tecnologia di aggirare le nuove normative sulla privacy dell’UE.
Secondo i programmi di Meta, presto potrebbe arrivare un piano di abbonamento che permetterà agli utenti di utilizzare le app senza dover guardare la pubblicità. Questo significa che sarà possibile continuare a utilizzare le app come si fa in questo momento, con la pubblicità che compare mentre si scorre tra i post. L’abbonamento servirà solo a non far comparire gli annunci. Quindi, a cosa si deve questa decisione dell’azienda di Zuckerberg?
Tutto nasce dal fatto che, secondo i regolatori europei, Facebook e Instagram non dovrebbero obbligare gli utenti a vedere pubblicità personalizzate basate sulla loro attività digitale. Anzi, questi utenti dovrebbero avere la possibilità di scegliere se vedere o no gli annunci.
La capacità di mostrare annunci mirati, però, è la principale fonte di reddito per Meta. Lo scorso anno la pubblicità ha rappresentato ben il 97% dei 117 miliardi di dollari di entrate di Meta. Se le regole dell’UE impediscono a Meta di mostrare la pubblicità agli utenti europei, è chiaro che l’azienda subisce un danno piuttosto grande.
Secondo la legge dell’UE, un utente che rifiuta di dare il consenso per l’uso di certi dati deve comunque poter accedere a un servizio, ma non necessariamente gratuitamente. Come prevedibile, quindi, l’azienda ha presentato una proposta per dare a questi utenti la scelta tra accedere liberamente alle sue piattaforme con annunci personalizzati o pagare per l’accesso senza pubblicità.
Secondo fonti del Wall Street Journal, Meta ha in programma di lanciare due piani di abbonamento diversi: il primo costerà agli utenti circa 10€ al mese per un account Facebook o Instagram da desktop. Il prezzo salirebbe a circa 13€ per i dispositivi mobili, perché in quel caso Meta deve pagare commissioni anche agli store di app di Apple e Google.
Le tempistiche dipendono quindi dalla decisione dell’UE: se il piano di Meta venisse accettato, i piani di abbonamento potrebbero entrare in vigore molto presto.
Questa davvero non ve la aspettavate. Bastano pochi secondi e il nostro frigorifero va subito…
Esiste un trucchetto in grado di far durare di più la tinta ai capelli, in…
L'iniziativa del Governo farà esultare tante persone che avranno accesso ai nuovi bonus in busta…
Si è verificata una tragedia assurda nel mondo dello sport, che ha fatto piangere tutti…
Fate molta attenzione a come utilizzate Whatsapp d'ora in poi, può configurarsi per voi un…
Il particolare strumento Apple si trova in un momento di difficoltà e milioni di utenti…