Assegno+divorzile%2C+tutto+ci%C3%B2+che+devi+sapere+sulla+tassazione+degli+arretrati
applebitesit
/assegno-divorzile-tutto-cio-che-devi-sapere-sulla-tassazione-degli-arretrati/amp/
Economia

Assegno divorzile, tutto ciò che devi sapere sulla tassazione degli arretrati

La tassazione degli arretrati dell’assegno divorzile per diverso tempo è stata al centro di un chiarimento molto interessante dato dalla Corte di Giustizia Tributaria. Ecco tutto quello che devi sapere.

L’Assegno divorzile o assegno di mantenimento dovuto all’ex coniuge, consiste nell’obbligo appunto di uno dei due coniugi di versare in modo periodo all’altro un assegno. Questo avviene quando l’altro coniuge non lavora e non ha modo di potersi procurare risorse economiche per ragioni soggettive.

Che cos’è e come viene tassato l’assegno divorzile – Applebites.it

Ebbene, la tassazione degli arretrati dell’assegno divorzile per diverso tempo è stato al centro di un chiarimento da parte della Corte di Giustizia Tributaria di Firenze, che ha così illustrato dei chiarimenti per quanto riguarda l’aspetto fiscale che riguarda proprio queste somme.

Assegno divorzile, come funziona la tassazione degli arretrati?

Secondo quanto chiarito dalla Corte di Giustizia Tributaria di Firenze, l’assegno di mantenimento dovuto all’ex coniuge non va dichiarato. Se si tratta di un pagamento una tantum, invece, ovvero di un pagamento effettuato in un’unica soluzione, in quel caso questa somma è soggetta a IRPEF. Gli alimenti per figli invece, non vengono tassati.

Ecco le tasse da pagare sull’assegno divorzile – Applebites.it

La Corte di Giustizia Tributaria di Firenze è anche intervenuta per illustrare che cosa accade, invece, nel caso di pagamento avvenuto in un’unica soluzione, ma di mensilità arretrate. Un marito per un tot di mesi non ha corrisposto alla moglie l’assegno divorzile. In seguito all’intervento dell’avvocato della moglie, il marito effettua il pagamento in un’unica soluzione degli arretrati. In questo caso, come vengono tassate queste somme, che vengono percepite in un unico pagamento?

La Corte di Giustizia Tributaria di Firenze, nella sentenza 174/2/2023 ha chiarito che gli arretrati di assegni di divorzio pagati in un’unica soluzione, vanno assoggettati a tassazione separata. In questo caso ci si rifà all’articolo 17 anche se questo non cita in modo esplicito gli arretrati divorzili che vengono pagati in un’unica soluzione. Per questo ci si rifà all’articolo 47, che adesso è diventato 50, che definisce i redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente.

Per ricapitolare, quindi, gli arretrati di assegni di divorzio, se pagati in un’unica soluzione sono soggetti a tassazione, ma tassazione separata. Ciò significa che questi vengono assimilati ai redditi di lavoro dipendente. Si permette in questo modo di avere maggior trasparenza nella gestione fiscale di queste somme di denaro.

Giusy Pirosa

Recent Posts

Rivelazione sconcertante, ecco quanti secondi puoi tenere aperto il frigo

Questa davvero non ve la aspettavate. Bastano pochi secondi e il nostro frigorifero va subito…

2 mesi ago

Tinta ai capelli, con questo trucco dura di più: così non dovrai farla ogni mese

Esiste un trucchetto in grado di far durare di più la tinta ai capelli, in…

2 mesi ago

Tre nuovi bonus in busta paga: in arrivo 5000 euro sul tuo conto corrente

L'iniziativa del Governo farà esultare tante persone che avranno accesso ai nuovi bonus in busta…

2 mesi ago

Quattro morti in campo: tragedia assurda

Si è verificata una tragedia assurda nel mondo dello sport, che ha fatto piangere tutti…

2 mesi ago

WhatsApp, occhio a non compiere più questo gesto: da oggi è reato!

Fate molta attenzione a come utilizzate Whatsapp d'ora in poi, può configurarsi per voi un…

2 mesi ago

Panico tra gli utenti Apple, sta succedendo in queste ore

Il particolare strumento Apple si trova in un momento di difficoltà e milioni di utenti…

2 mesi ago